Settore 2  "Uso e Assetto del territorio"

UNITA' ORGANIZZATIVA : Servizio Commercio e Attività Produttive

 

- Responsabile Ufficio: Arch. Ombretta Santi

- Unità Operativa: Sig.ra Chiara Bartolomei

 

PROCEDIMENTI DELL'UFFICIO

L'Ufficio si occupa di (D.lgs 33/2013 - art..35 c.1 lett. a,b,c,e,l ):

L’ufficio costituisce punto di riferimento per tutte le informazioni, adempimenti, ricezione, verifica e/o rilascio degli atti amministrativi necessari all’avvio, variazione, cessazione di attività economiche e produttive di cui sopra, con riferimento a:

  • ricezione delle Comunicazione e delle Segnalazioni Certificate di Inizio Attività (SCIA) ai sensi della normativa vigente;
  • ricezione delle richieste di Autorizzazione per l’esercizio di particolari attività previste da specifiche normative e conclusione del relativo procedimento;
  • ricezione delle pratiche edilizie attinenti l’esecuzione di lavori su immobili aventi destinazione commerciale, artigianale o produttive;
  • trasmissione degli atti agli altri enti o ufficio coinvolti nei procedimenti, nonché l’acquisizione degli eventuali pareri;
  • emanazione di provvedimenti di sospensione delle attività, sanzionatori, di revoca dei titoli abilitativi in caso di accertate violazioni;
  • consulenza e supporto all’utenza per le materie trattate, nei giorni ed orari di ricevimento o previo appuntamento.

IN PARTICOLARE LE FUNZIONI DELL'UFFICIO RIGUARDANO:

  • Gestione Sportello Unico per le Attività Produttive (S.U.A.P.)
  • Rilascio/revoca autorizzazioni commerciali e artigianali
  • Gestione pratiche commercioGestione statistiche e rapporti con terzi
  • Monitoraggio rete commerciale
  • Assistenza al Controllo abusi e violazione della normativa sul commercio
  • Provvedimenti inibitori delle attività commerciali e artigianali
  • Assistenza al controllo versamenti tassa concessioni comunali
  • Programmazione piani commercialiPromozione della attività industriali, commerciali, artigianali e di servizi
  • Gestione iniziative e contributi in favore delle attività economiche
  • Attività di controllo e autorizzazione delle attività commerciali e artigianali
  • Rapporti con le associazioni di categoria e di tutela dei consumatori
  • Attività istruttoria relativa alla effettuazione di fiere e mercati
  • Posteggi fissi e mobili e concessioni di aree per attività di vendita e di somministrazione e permanifestazioni pubbliche aventi attinenza con le attività commerciali e turistiche
  • Licenze taxi e noleggio con conducente
  • Coordinamento ed attività autorizzative eventi di promozione del territorio
  • Supporto organizzativo per allestimenti, addobbi natalizi e simili
  • Coordinamento attività Associazioni commerciali
  • Coordinamento fiere e manifestazioni di iniziativa privata
  • Gestione Piano acustico
  • Gestione Piano della telefonia mobile
  • Gestione pratiche impianti di telecomunicazione (antenne radio e telefonia)
  • Gestione procedimenti ambientali di servizio alle imprese (AUA)
  • Autorizzazione impianto ed esercizio ascensori e montacarichi
  • Rilascio autorizzazioni attività di pubblico spettacolo
  • Gestione pratiche esercizio attività servizi educativi prima infanzia
  • Gestione pratiche esercizio attività strutture sanitarie/studi medici e veterinari
  • Gestione pratiche esercizio attività strutture ricettive (affittacamere, B&B, CAV, alberghi)
  • Gestione pratiche esercizio attività agricole e agrituristiche
  • Gestione pratiche esercizio attività palestre, impianti motori e impianti natatori
  • Coordinamento endoprocedimenti SUAP con gli enti terzi

 

 INFORMAZIONI - DIRITTI DI SEGRETERIA

a) Diritti comunali

Le pratiche SUAP presentate al Comune di Calci sono esenti dal versamento dei diritti di segreteria

 

b) Diritti Asl

I diritti andranno versati tramite:

"Attivazione Pagamento Spontaneo ( D.Lgs. 32/2021 all. 2, sez. 8, punto 7. Codici tariffario regionale Z34, Z34bis, VET6bis, VET10bis, VET14, VET36a)"

E' stata attivata la modalità di Pagamento Spontaneo per il pagamento della tariffa forfettaria prevista dal D.Lgs. 32/2021 per le nuove registrazioni e gli aggiornamenti della registrazione, il cui importo è fissato in 20 euro.

L’operatore potrà generare in autonomia l’avviso di pagoPA collegandosi al sito dell'Azienda Usl al seguente link:

https://depag.uslnordovest.toscana.it/PagamentiOnLine/pagamentiSpontanei/pagamentiSpontanei

cliccando alla voce “Tariffa forfettaria per la registrazione e l'aggiornamento di attività alimentari e zootecniche ( D.Lgs. 32/2021 all. 2, sez. 8, punto 7. Codici tariffario regionale Z34, Z34bis, VET6bis, VET10bis, VET14, VET36a” e seguendo le indicazioni potrà stampare o salvare l’avviso nel quale sono specificate le modalità di pagamento da effettuarsi esclusivamente con PagoPA.

Nella causale dovrà essere riportato il codice del tariffario e la descrizione della prestazione a cui si riferisce il pagamento (es. Z34 - Notifica 852).

La ricevuta di pagamento dovrà continuare ad essere inserita dall'operatore su piattaforma STAR per le successive verifiche di competenza dell’Azienda USL.

Le comunicazioni che perverranno prive del suddetto versamento non potranno essere inviate all'Azienda USL e l'attività non potrà essere iniziata.

TARIFFARIO dell'Azienda USL Toscana Nord Ovest:

  • Per le ATTIVITA' ALIMENTARI: (per l'avvio, sub-ingressi, modifica attività, cambi di ragione sociale ) le comunicazioni ai sensi del REG. CE 852/2004 (S.C.I.A. di impresa del settore alimentare) devono essere corredate di copia della ricevuta di versamento di € 20,00 in favore dell'Azienda USL, indicando obbligatoriamente come causale del versamento il codice: 408-L01-100 per igiene alimenti e/o 408-H01-100 per igiene alimenti di origine animale (attività come macellerie, pescherie).

 

Ricevimento al pubblico

martedì 15.30 – 17.00 – venerdì 9.00 – 13.00

IL RICEVIMENTO AL PUBBLICO AVVIENE PREVIO APPUNTAMENTO DA RICHIEDERSI A MEZZO E-MAIL ALLA Sig.ra Chiara Bartolomei

 

MODULISTICA (D.lgs 33/2013 - art..35 c.1 lett. d)

In attuazione della vigente normativa, le pratiche da inviare al SUAP devono essere trasmesse esclusivamente in via telematica, tramite il Sistema di Accettazione Unico Regionale (STAR) accessibile dal seguente link:

Collegamento a STAR

Informazioni locazioni turistiche

Modulistica Unificata Regionale 

Modulistica per eventi e manifestazioni di pubblico spettacolo

TERMINI DEI PROCEDIMENTI (D.lgs 33/2013 - art..35 c.1 lett. f )

I termini per le rispettive conclusioni dei procedimenti in elenco sono fissati dalle norme di settore, L.R. 62 del 23.11.2018 "Codice del Commercio", R.D. 18.06.1931 "TULPS", L.R. 86 del 20.12.2016 "Testo Unico del sistema turistico regionale", DPR n.59 del 13.03.2013 "Aua",  salvo se altri

 

SILENZIO-ASSENSO (D.lgs 33/2013 - art..35 c.1 lett. g)

I termini del silenzio-assenso dei procedimenti in elenco sono fissati dalle norme di settore, L.R. 62 del 23.11.2018 "Codice del Commercio", R.D. 18.06.1931 "TULPS", L.R. 86 del 20.12.2016 "Testo Unico del sistema turistico regionale", DPR n.59 del 13.03.2013 "Aua",  salvo se altri

 

STRUMENTI DI TUTELA AMMINISTRATIVA E GIURISDIZIONALE (D.lgs 33/2013 - art..35 c.1 lett. h)

Gli strumenti di tutela sono indicati nelle norme di settore, D.P.R. 380/2001, L.R. 62 del 23.11.2018 "Codice del Commercio", R.D. 18.06.1931 "TULPS", L.R. 86 del 20.12.2016 "Testo Unico del sistema turistico regionale", DPR n.59 del 13.03.2013 "Aua",  salvo se altri

 

POTERI SOSTITUTIVI (D.lgs 33/2013 - art..35 c.1 lett. m)

I poteri sostitutivi in caso di inerzia sono esercitati dai soggetti indicati nelle norme di settore, L.R. 62 del 23.11.2018 "Codice del Commercio", R.D. 18.06.1931 "TULPS", L.R. 86 del 20.12.2016 "Testo Unico del sistema turistico regionale", DPR n.59 del 13.03.2013 "Aua",  salvo se altri

 

MODALITA' DI FRUIZIONE DEL SERVIZIO ON-LINE (D.lgs 33/2013 - art..35 c.1 lett. i)

Collegamento a STAR

Informazioni locazioni turistiche

Modulistica Unificata Regionale