ATTENZIONE: In vigore fino al 31/12/2020
Canone per l’occupazione di suolo ed aree pubbliche
La COSAP – Canone per l’Occupazione di Aree e Suolo Pubblico - comprende sia le OCCUPAZIONI PERMANENTI che quelle TEMPORANEE.
OCCUPAZIONE PERMANENTE
Sono le occupazioni di carattere stabile, effettuate a seguito di rilascio di una concessione con disponibilità completa e continuativa dell’area, aventi comunque durata non inferiore all’anno.
OCCUPAZIONI TEMPORANEE
Sono le occupazioni non caratterizzate dalla disponibilità completa e continuativa dell’area, e di durata inferiore all’anno.
Il canone si applica anche alle occupazioni di aree private sulle quali si sia costituita nei modi di legge servitù di pubblico passaggio.
CALCOLO DEL CANONE
L’importo del canone da pagare è dato dalla tariffa relativa alla categoria ed al tipo di occupazione moltiplicata per i metri quadri occupati e per il numero del giorni. In caso di occupazione permanente il canone è calcolato su base annua.
Il pagamento del canone deve essere effettuato tramite versamento sul c/c postale n° 12349569 intestato al COMUNE DI CALCI-COSAP.
RIDUZIONI – ESCLUSIONI
Il canone non è applicabile per le occupazioni con balconi, verande, bow – windows e simili infissi di carattere stabile, nonché per le tende solari poste a copertura dei balconi.
Non è dovuto canone per i semplici accessi carrabili o pedonali che si aprano direttamente sul suolo pubblico senza alcun manufatto (c.d. “passi a raso”). A MENO CHE NON NE SIA STATA FATTA APPOSITA RICHIESTA (vedi Art.19 Regolamento COSAP).
Il Regolamento Comunale per l’occupazione di suolo pubblico e del relativo canone, regolamenta le fattispecie di riduzione ed esenzione dal pagamento del canone, nonché la possibilità di stipulare convenzioni con il Comune, al fine di ottenere le condizioni più favorevoli al contribuente, previste nel regolamento.
GUIDA AL REGOLAMENTO
Riduzione del canone
- art. 32
- art. 30 comma 6
- art. 37 comma 4
Esenzione dal canone
- art. 33
- art. 24 comma 4
- art. 11 comma 1
Convenzioni
- art. 11 comma 2
- art. 32 comma 3
Convenzioni diverse
- stipulate per con gli ambulanti che partecipano al mercato settimanale
- stipulati con gli ambulanti partecipanti a manifestazioni fieristiche o in occasione di feste paesane
Incremento del canone
- art. 37 comma 5
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Chiunque intenda occupare spazi ed aree pubbliche è tenuto a presentare domanda IN CARTA LEGALE, (o resa tale con apposizione di marca da bollo), anche qualora l’OCCUPAZIONE RISULTI ESENTE AI FINI DEL CANONE.
Il richiedente è tenuto ad accludere una seconda marca da bollo, in quanto l’autorizzazione all’occupazione deve essere - per legge – rilasciata in carta legale.
GLI UFFICI COMUNALI DEPUTATI AL RICEVIMENTO DELL’ISTANZA SONO DIVERSI A SECONDA DELLA TIPOLOGIA DELL’OCCUPAZIONE
UFFICIO TRIBUTI
Funzionario Responsabile del Servizio
Dott. Michele Genovesi
Tel. 050 – 939541/43
Fax 050 – 939557
UFFICIO POLIZIA MUNICIPALE
Funzionario Responsabile del Servizio
Com. Sig. Renato Sarno
Tel. 050 - 939529
Fax 050 – 939545
UFFICIO ATTIVITA’ PRODUTTIVE
Funzionario Responsabile del Servizio
Arch. Santi Ombretta
Tel. 050 939534
Fax 050 939540
Il modello da utilizzare è il MODELLO UNICO, predisposto dall’Ufficio Attività Produttive, che comprende ogni fattispecie di occupazione: il richiedente è tenuto pertanto a riempire soltanto la parte relativa al tipo di occupazione che lo stesso intende attuare.
LA DOMANDA DEVE COMUNQUE CONTENERE
• Generalità, la residenza/domicilio legale, codice fiscale del richiedente
• Indicazione esatta del tratto da occupare e la sua consistenza
• Oggetto dell’occupazione, durata, motivazione, descrizione dell’eventuale opera, modalità di utilizzazione dell’area
• Dichiarazione di accettare tutte le prescrizioni di ordine legislativo e regolamentare in materia
• Impegno a sostenere eventuali spese di sopralluogo e di istruttoria con deposito di cauzione, se richiesta dal Comune, nonché il versamento del canone.
• Corredo di eventuale documentazione tecnica.
Domande frequenti :
1. QUAL’E’ IL TERMINE PER IL PAGAMENTO DELLA COSAP PERMANENTE?
Il versamento del canone PERMANENTE deve essere versato in AUTOLIQUIDAZIONE entro il 30 APRILE di ogni anno.
2. QUANTO TEMPO OCCORRE PER OTTENERE LA CONCESSIONE TEMPORANEA?
La concessione temporanea di suolo pubblico è rilasciate entro 20 giorni dal ricevimento della richiesta: qualora la stessa non risulti completa e sia necessaria l’integrazione della stessa, il termine comincia a decorrere dal momento del ricevimento della documentazione aggiuntiva.
3. QUANTO TEMPO OCCORRE PER OTTENERE LA CONCESSIONE PERMANENTE?
La concessione permanente di suolo pubblico è rilasciata entro 60 giorni dal ricevimento della richiesta.
4. QUALI ADEMPIMENTI OCCORRONO PER OCCUPAZIONI DI BREVE DURATA?
Le occupazioni occasionali, di durata inferiore a 6 ore, con ponti, steccati, pali di sostegno, , scale aeree, di dimensioni inferiori a metri 8 nonché quelle destinate all’effettuazione di opere di pronto intervento per piccole riparazioni e manutenzioni, non sono soggette al rilascio di concessione di suolo pubblico, salvo che per le stesse sia data comunicazione alla Polizia Municipale. Non devono chiedere il permesso i venditori ambulanti in sosta per lo scarico della merce, sempre che la sosta non si protragga nello stesso punto per più di 60 minuti.