DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (DAT)
La Legge 22 dicembre 2017 n. 219, Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento, ha introdotto nel nostro ordinamento giuridico le Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT), conosciute anche come Testamento biologico.
Per DAT - Disposizioni Anticipate di Trattamento - si intendono gli atti con i quali una persona maggiorenne e capace di intendere e di volere, in previsione di una eventuale futura incapacità a prendere decisioni in autonomia e dopo aver acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle proprie scelte, esprime le proprie intenzioni in materia di trattamenti sanitari, il consenso o diniego rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e l'eventuale nomina, con atto scritto, di una persona di fiducia che la rappresenti nel rapporto con il medico e gli ospedali.
Con la Circolare n. 1 dell'8 febbraio 2018 il Ministero dell'Interno ha dato le prime indicazioni operative circa l'attuazione della norma.
Le Dat devono essere redatte in uno dei seguenti modi:
- tramite atto pubblico o con scrittura privata autenticata, entrambe da redigersi presso un Notaio;
- tramite scrittura privata da consegnare presso l'Ufficio di Stato Civile del proprio comune di residenza;
- tramite scrittura privata da consegnare direttamente presso le strutture sanitarie che abbiano adottato modalità telematiche di gestione della cartella clinica o il fascicolo sanitario elettronico.
Requisiti per depositare le proprie DAT presso il Comune di Calci:
- essere residenti nel Comune di Calci;
- essere maggiorenni;
- essere capaci di intendere e di volere;
Quando le DAT non vanno depositate presso il Comune di Calci
- quando non si è residenti nel Comune di Calci al momento della consegna delle DAT;
- quando si è privi dei requisiti indicati dalla legge;
- quando si è iscritti all'AIRE: occorre rivolgersi al Consolato italiano competente art 6 d.lgs 71/2011
- per i residenti temporanei: è competente il Comune di provenienza.
Come
Per procedere al deposito delle DAT è necessario recarsi PERSONALMENTE all’Ufficio di Stato Civile.
Il contenuto delle DAT
L'Ufficiale di Stato Civile non prende parte alla stesura delle DAT, né fornisce informazioni in merito al contenuto delle stesse o avvisi a riguardo. E' onere esclusivo dell'interessato informarsi e esprimere la propria volontà "dopo avere acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle sue scelte" come dispone l'art. 4 della legge citata.
L’interessato può nominare un fiduciario per rappresentarlo nelle relazioni con il medico e con le strutture sanitarie al quale, in caso di bisogno, il Comune consegnerà il documento contenente le DAT.
Il fiduciario potrà rinunciare al proprio incarico comunicandolo al disponente con atto scritto, sarà cura del disponente informare personalmente e per iscritto l'Ufficio di Stato Civile della rinuncia. L'Ufficio di Stato Civile resta estraneo ai rapporti tra il disponente e il fiduciario. La revoca del fiduciario dovrà essere fatta con le stesse modalità previste per la nomina, senza obbligo di motivazione. In assenza di nomina o di rinuncia del fiduciario, le DAT potranno essere fatte valere con l'intervento del Giudice Tutelare.