NUOVA CARTA D'IDENTITA' ELETTRONICA
Dal 02/05/2018 è stata attivata la Carta d'Identità Elettronica (CIE) con funzioni di identificazione del cittadino e contiene oltre i dati anagrafici e foto il codice fiscale e le impronte digitali. La CIE ha le dimensioni di una carta di credito, è caratterizzata da un supporto in policarbonato e un microprocessore a radiofrequenza del tipo senza contatto. Il cittadino, utilizzando il microprocessore, può fruitre dei serivizi erogati dalle pubbliche amministrazioni ed acquisire l'identità digitale sul Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID). La CIE non sarà stampata direntamente dall'Ufficio, ma sara spedita dall'Istituto Poligrafico Zecca dello Stato entro 6 giorni lavorativi all'indirizzio dichiarato dal richiedente oppure presso l'Ufficio Anagrafe.
COME OTTENERE O RINNOVARE LA CARTA DI IDENTITA’
La carta di identità è un documento personale di riconoscimento che:
- costituisce mezzo di identificazione ai fini di polizia
- rilasciato dall’Ufficio Anagrafe può essere richiesto il rinnovo 180 giorni ( 6 mesi) prima della scadenza
- solo e soltanto per i cittadini italiani è anche un documento valido per l’espatrio
- ha una diversa validità temporale a seconda dell’età:
- Da 0 a 3 anni il documento ha validità 3 anni
- Da 3 a 18 anni il documento ha validità 5 anni
- Da 18 anni in poi il documento ha validità 10 anni
- scade il giorno del compleanno.
REQUISITI
- Essere residenti nel Comune di Calci ( in caso di motivata necessità è possibile il rilascio a cittadini residenti in altro Comune previo nullaosta di autorizzazione del Comune di residenza)
- Cittadini italiani residenti all’estero iscritti all’Aire del Comune di Calci ( i cittadini residenti all’estero possono richiedere questo tipo di documento anche nelle sedi del consolato italiano)
COME RICHIEDERE LA CARTA D'IDENTITA'
- Prendere appuntamento chiamando uno dei seguenti numeri:
-
050939532 / 050939552 / 050939573
dal lunedì - mercoledì - venerdì, dalle 8.30 alle 12.30
martedì dalle 8.30 alle 13:00 e 15:30 -17.30
giovedì dalle 8.30 alle 12:30 e 15:30 -17.30
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE
-
1 foto tessera (dim L35XH45 mm) recente su sfondo bianco a volto scoperto;
la foto può essere inviata anche digitalmente alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La foto digitale deve rispettare le specifiche ministeriali: https://www.cartaidentita.interno.gov.it/cittadini/modalita-di-acquisizione-delle-foto/
-
un valido documento di riconoscimento (es. patente di guida o passaporto o la vecchia carta di identità), la tessera sanitaria o codice fiscale.
I cittadini stranieri devono presentare anche:
-
passaporto o altro documento rilasciato dallo Stato di origine e titolo di soggiorno quando previsto.
Se hai perso o ti hanno rubato la carta di identità devi:
-
andare dai Carabinieri e fare la denuncia;
-
tornare in Comune con la denuncia per rifare la carta di identità:
-
in caso di deterioramento bisogna presentare, oltre alle foto tessere, anche il documento deteriorato, altrimenti deve essere presentata denuncia di smarrimento all’autorità di pubblica sicurezza.
COSTI E MODALITÀ PAGAMENTO
Primo rilascio o rinnovo € 22,00
Duplicato € 28,00
Il versamento dei diritti per il rilascio della CIE può essere effettuato:
-
in contanti al personale addetto dell’ufficio al momento della procedura per il rilascio del nuovo documento;
-
on line, attraverso pagoPA, al link sottostante:
Validità espatrio Carta d'identità:
Per un elenco aggiornato dei paesi per i quali è sufficiente la carta di identità, si consiglia di consultare il sito del Ministero degli Affari Esteri e dell’ACI: www.viaggiaresicuri.mae.aci.it
Le persone con problemi di deambulazione possono richiedere il rilascio a domicilio: in questo caso una persona maggiorenne dovrà presentarsi allo Sportello Anagrafe con la carta di identità scaduta o con un documento della persona non deambulante, con due foto identiche e recenti e richiedere il rilascio. Un incaricato del Comune, su appuntamento, si recherà al domicilio della persona richiedente per l’identificazione della persona e l’apposizione delle firme.
RILASCIO DELLA CARTA DI IDENTITA’ AI MINORI DI ANNI 18
In conformità al Decreto-Legge n. 70 del 13 maggio 2011, è soppresso il limite di età per il rilascio della carta di identità, precedentemente fissato agli anni quindici, ed è stabilita una validità temporale di tale documento diversa a seconda dell’età del minore, in analogia con la durata del passaporto.
La richiesta del documento del minore deve avvenire in presenza di entrambi i genitori e del minore stesso. Per la validità all’espatrio, se un genitore non può essere presente, per motivi di lavoro o altro, occorre la dichiarazione di assenso (modulistica) all’espatrio con allegato copia documento di identità. In alternativa è necessario fornire l'autorizzazione del Giudice Tutelare.
Per il minore di anni 14, l’uso della carta di identità ai fini dell’espatrio è subordinato alla condizione che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori. Se accompagnato da persona diversa dai genitori occorre una autorizzazione convalidata dalla Questura (link).
RILASCIO DELLA CARTA DI IDENTITA’ AI MINORI DI CITTADINANZA STRANIERA
Nel caso di rilascio della carta di identità ai minori di cittadinanza straniera è necessaria la presenza di almeno un genitore. Occorre inoltre che il minore sia titolare di permesso di soggiorno in corso di validità o che lo stesso figuri iscritto sul permesso di soggiorno del genitore.
IN CASO DI CAMBIO DI RESIDENZA
La legge non prevede né l’annotazione del cambio di indirizzo sul passaporto e sulla carta di identità né il loro rifacimento nel caso in cui non siano ancora scaduti. E’ comunque necessario segnalare sempre la variazione di residenza quando si esibisce il documento stesso.
Si avverte che in alcuni paesi (Bulgaria, Egitto, Guadalupa, Macedonia, Martinica, Romania, Svizzera, Turchia, Bosnia) la carta di identità cartacea rinnovata con il timbro ha validità di documento di riconoscimento, pertanto si consiglia la sostituzione della carta per chi deve recarsi in quei Paesi.