A partire dal 3 giugno è nuovamente consentito spostarsi tra regioni diverse per qualsiasi motivo.
Gli spostamenti interregionali potranno comunque essere limitati, solo con provvedimenti statali (decreti del Presidente del Consiglio dei ministri o ordinanze del Ministro della Salute), in relazione a specifiche aree del   territorio nazionale, secondo principi di adeguatezza e proporzionalità al rischio epidemiologico effettivamente presente in dette aree.

✔ATTENZIONE

I soggetti con sintomatologia da infezione respiratoria e febbre (maggiore di 37,5° C) devono rimanere presso il proprio domicilio e limitare al massimo i contatti sociali, contattando il proprio medico curante.
È previsto il “divieto assoluto” di uscire da casa per chi è sottoposto alla misura della quarantena essendo risultato positivo al virus.
Non sono più necessarie autocertificazioni per spostarsi

✔REGOLE GENERALI:
Resta in vigore il distanziamento di almeno un metro (1,80 metri la distanza consigliata dalla Regione Toscana) e l'obbligo del divieto di assembramenti;
E' obbligatorio indossare correttamente la mascherina in spazi chiusi, aperti al pubblico, pubblici o privati, nei trasporti pubblici, sui taxi, in auto se non si è con conviventi, e in tutti i casi in cui sia previsto, nei luoghi di lavoro e non, che frequentiamo.
Non potremo rifiutarci di sottoporci alla misurazione della temperatura corporea.
Non andare in palestra, piscina o da parrucchiere ed estetista SENZA PRENOTAZIONE.

✔SPOSTAMENTI SU TRENI E AEREI:
Entra in vigore la misurazione obbligatoria della temperatura nelle stazioni dell’alta velocità ferroviaria per tutti i passeggeri dei treni a lunga percorrenza.
Nel caso sia superiore ai 37,5 non sarà consentito l’accesso ai treni.
A bordo si potrà mangiare con i servizi di ristorazione, ma ci sarà la consegna al posto di alimenti e bevande in confezione sigillata e monodose, da parte di personale dotato di mascherina e guanti.
Pienamente operativi 24 aeroporti italiani, quelli principali: anche in questo caso, si sarà sottoposti alla misurazione della temperatura.

✔SPOSTAMENTI IN AUTO
Se a bordo ci sono persone conviventi, non esistono limiti a quante persone possano stare in auto. Se invece a bordo ci sono persone non conviventi, le norme si fanno più rigide.
Occorre portare la mascherina; fare in modo che nei sedili anteriori sia seduto solo il guidatore; fare in modo che nella fila posteriore ci siano al massimo due passeggeri, seduti ai lati opposti del divano posteriore. Se nella fila posteriore siede una sola persona, è bene che si metta dal lato opposto a quello del guidatore.
Chi non ha la mascherina — pur portando a bordo persone non conviventi — rischia una sanzione di 533 euro.

✔SPOSTAMENTI IN MOTO
Se si viaggia da soli, non occorre (ma è consigliato, sempre) l’uso della mascherina, se si indossa un casco jet. Se si viaggia in due, è bene (ma non è indicato tra gli obblighi del governo) indossare la mascherina, nel caso si indossi un casco jet, essendo impossibile il distanziamento.

✔RIENTRI DALL'ESTERO
Dal 3 giugno non saranno più sottoposte alla quarantena di 14 giorni le persone che entrano o rientrano da Stati dell’area Schengen: 26 Paesi che coprono quasi tutta l’Unione europea, più altri tra i quali Regno Unito, Svizzera e Islanda.

A questo link tutte le risposte alle domande aggiornate al 1 giugno da parte del Governo:
http://www.governo.it/it/faq-fasedue