Bando per contributi straordinari canoni di locazione: ecco cosa c’è da sapere
Il bando sarà aperto da oggi, lunedì 27 aprile, fino a lunedì 18 maggio.
A chi è rivolta questa misura straordinaria?
Solo ai cittadini che abbiano avuto una diminuzione del reddito del nucleo familiare in misura non inferiore al 30% (per cause riconducibili all’emergenza epidemiologica da Covid-19, rispetto alle corrispondenti mensilità dell’anno 2019. Questa riduzione potrà essere riferita sia a redditi da lavoro dipendente (riduzione orario di lavoro, cassa integrazione, ecc.), sia a redditi da lavoro autonomo (con particolare riferimento alle categorie ATECO la cui attività è sospesa a seguito dei provvedimenti del governo), sia a redditi di lavoro con contratti non a tempo indeterminato di qualsiasi tipologia.
B) Le graduatorie saranno formate sulla base delle fasce Ise:
- Fascia “A”: valore ISE uguale o inferiore all’importo di Euro 13.338,26
- Fascia “B”: valore ISE compreso tra l’importo di Euro 13.338,26 e l’importo di Euro 28.684,36;
In caso di parità di valore ISE, tra due o più nuclei, la posizione in graduatoria verrà determinata in base ai seguenti criteri di precedenza, applicati nel seguente ordine:
a.Numero e età dei minori presenti nel nucleo: precede il nucleo con numero maggiore di figli e età più bassa dei minori
b.Presenza di soggetti con invalidità pari o superiore al 67% nel nucleo e/o con accertamento di handicap ai sensi della L.5 febbraio 1992, n.104.
C)Le domande per l'ammissione del contributo devono essere presentate entro il 18 MAGGIO 2020 attraverso queste modalità:
1.preferibilmente tramite e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Pec a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando in oggetto “Richiesta per contributo di affitto straordinario – Emergenza Covid - 19” con allegata copia del documento di identità valido del richiedente
2.consegna a mano in busta chiusa (SOLO per i cittadini sprovvisti di posta elettronica) all’Ufficio Protocollo del Comune di Calci preventivamente telefonando al N. 050939530.
LE DOMANDE DEVONO ESSERE CONSEGNATE COMPLETE per assistenza nella compilazione e presentazione delle domande contattare lo sportello di Agenzia CasaInsieme al numero 346 7334794 dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 13.00.
ATTENZIONE: Ai fini dell’erogazione del contributo, pena l’esclusione, i richiedenti devono presentare: 1) la richiesta di contributo straordinario di affitto (allegato reperibile sul sito dell’ente) 2) copia fotostatica non autenticata di un documento d’identità, in corso di validità, del dichiarante 3) copia del permesso di soggiorno in corso di validità o permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo e per i cittadini di Stati NON appartenenti all’Unione Europea