Ecco le nuove regole dal 1° maggio su mascherine, Green pass e vaccinazione.
𝗠𝗮𝘀𝗰𝗵𝗲𝗿𝗶𝗻𝗲
Il Ministero della Salute ha emesso il 28 aprile un'ordinanza che regola l'utilizzo della mascherina.
▪𝘔𝘢𝘴𝘤𝘩𝘦𝘳𝘪𝘯𝘢 𝘍𝘧𝘱2 𝘰𝘣𝘣𝘭𝘪𝘨𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢 (fino al 15 giugno):
- Cinema, teatri, sale da concerto, palazzetti dello sport e locali d'intrattenimento con musica dal vivo.
- Ospedali, strutture sanitarie, Rsa.
- Su treni, aerei, bus, tram e metropolitane.
- A scuola fino alla fine dell'anno scolastico (esami compresi), ed è sufficiente la chirurgica.
▪𝘔𝘢𝘴𝘤𝘩𝘦𝘳𝘪𝘯𝘢 𝘳𝘢𝘤𝘤𝘰𝘮𝘢𝘯𝘥𝘢𝘵𝘢
- Nei luoghi di lavori pubblici e privati (l'obbligo è a discrezione del datore di lavoro).
- Nelle situazioni a rischio contagio (assembramenti).
- Bar, ristoranti, negozi, supermercati e centri commerciali.
𝗚𝗿𝗲𝗲𝗻 𝗽𝗮𝘀𝘀
Per quanto riguarda il Green pass, con la scadenza dell'ultimo decreto datato 24 marzo valido fino al 30 aprile, dal 1° maggio scatta l'accesso libero in tutti quei luoghi dove fino al termine del decreto il certificato verde è obbligatorio nella versione “base” o “rafforzata”: bar e ristoranti al chiuso, aerei, treni, traghetti e pullman, palestre e piscine al chiuso, feste e cerimonie, convegni e congressi, discoteche e sale da gioco, cinema, teatri e concerti.
Fanno eccezione le visite in ospedale e Rsa, dove sarà necessario il super Green pass (ottenuto con vaccinazione o guarigione) fino al 31 dicembre.
𝗩𝗮𝗰𝗰𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲
L'obbligo di vaccinazione resta in vigore fino al 15 giugno per insegnanti e personale scolastico, forze dell’ordine e tutti i cittadini dai 50 anni in su. Anche per queste categorie cessa dal 1° maggio l’obbligo di Green pass base per lavorare. Il vaccino continuerà a essere obbligatorio fino al 31 dicembre per medici, infermieri, personale sanitario e delle Rsa. E solo per loro la vaccinazione sarà obbligatoria per lo svolgimento dell’attività lavorativa.