Con Legge Regionale n. 54 del 28 dicembre 2021 è stato istituito per l'anno 2022 un contributo annuale per le famiglie con minori disabili gravi.
Le modalità di presentazione delle richieste sono le seguenti:
• il contributo è annuale ed è pari ad euro 700 per ogni minore disabile in presenza di una accertata condizione di handicap grave di cui all'art 3,comma 3, della legge 5 febbraio 1992 n. 104;
• ai fini dell' erogazione del contributo è considerato minore anche il figlio che compie il 18° anno di età nell' anno di riferimento del contributo;
• le istanze devono essere presentate entro il 30 giugno di ciascun anno di riferimento del contributo alla Società della Salute nei giorni e negli orari di sportello.
🇮La domanda può essere inviata anche via pec all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La MODULISTICA per la presentazione delle domande è scaricabile:
• dal sito della Regione Toscana
• dal sito della Società della Salute - Zona Pisana http://www.sds.zonapisana.it/attachments/article/1667/MODULISTICA2021.pdf
Informativa privacy: http://www.sds.zonapisana.it/attachments/article/1667/informativa%20privacy%202021.pdf;
• dal sito del Comune di Calci: Uffici/Sociale/Modulistica
o reperibile :
• presso la portineria di Sds di Via Saragat, 24 - ORARIO APERTURA SPORTELLO SDS: giovedì dalle 9.00 alle 12.00.
• presso l’Ufficio URP del Comune di Calci
• l' istanza può essere presentata dalla madre o dal padre del minore disabile, o da chi esercita la responsabilità genitoriale
• il genitore che presenta la domanda deve far parte dello stesso nucleo familiare del figlio minore disabile per il quale è richiesto il contributo;
• sia il genitore, sia il figlio minore disabile devono essere residenti in Toscana, in modo continuativo da almeno ventiquattro mesi, in strutture non occupate abusivamente, dalla data del 1° gennaio dell'anno di riferimento del contributo;
• il genitore che presenta domanda e il figlio minore disabile devono far parte di un nucleo familiare convivente con un valore dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore ad euro 29.999,00;
• il genitore che presenta la domanda non deve avere riportato condanne con sentenza definitiva per reati di associazione di tipo mafioso, riciclaggio ed impiego di denaro, beni o altra utilità di provenienza illecita di cui agli articoli 416 bis, 648 bis e 648 ter del codice penale.
Le istanze di concessione dei benefici sono redatte secondo uno schema-tipo approvato con decreto del dirigente regionale competente per materia e sono corredate da certificato comprovante l’handicap grave di cui all’articolo 3, comma 3, della l. 104/1992 e dall’attestazione ISEE aggiornata in corso di validità. La modulistica è pubblicata sul sito istituzionale della Regione.